Le Dolomiti sono luoghi dove immergersi nella natura montana significa fare un viaggio tra le molteplici tradizioni delle valli popolate fin dall’antichità. Significa anche attraversare quella storia recente del nostro paese Italia.
Si praticano attività sportive e ludiche per tutti i livelli, dalle passeggiate con le ciaspe immersi in una natura unica, al trekking per chi vuole un contatto con la montagna fino agli sport per professionisti scalatori.
Luoghi di interesse naturale e storico, potendo visitare ciò che rimane delle guerre combattute nei ghiacciai di queste valli che segnano indelebilmente le cime e i passi.
Il parco naturale regionale dei Serrai di Sottoguda o “Serai” è tra le bellezze apprezzabili delle Dolomiti, una gola lunga un paio di chilometri dalle pareti alte fino a 400 metri che, in alcuni tratti, arrivano a essere distanti solo alcuni metri.
L’erosione del torrente Pettorina che scorre lungo questa gola, formata in milioni di anni, ha fatto si che le sue acque modellassero le rocce formando spaccature e grotte sulle pareti rocciose.
La larghezza della gola non supera i dieci metri e lungo le pareti scorrono torrenti e cascate come quella di Franzei, “La Pisa” che in inverno formano pareti di ghiaccio conosciute e frequentate da alpinisti di tutto il mondo che praticano l’arrampicata su ghiaccio.
(Non praticabili per chiusura totale causa lavori)
Al ristorante dell’hotel Aurora si respirano aromi tipici di queste valli, una cucina curata personalmente dai proprietari Iolanda e Gianni a cui è affidata la scelta delle materie prime.
Una cucina fornita quotidianamente con prodotti freschi di stagione come la ricca varietà di vegetali, colta dagli orti adiacenti all’hotel nei periodi in cui il clima è favorevole.
L’Hotel Aurora offre ai suoi ospiti, l’opportunità di visitare gratuitamente una vasta raccolte di reperti della Prima Guerra Mondiale. Il museo, proprietà della famiglia di albergatori, è composto di centinaia di ritrovamenti di ogni genere: effetti personali, divise, oggetti di uso quotidiano, lettere alle famiglie, documenti di guerra, oggetti bellici, tutti testimonianti la vita quotidiana dei soldati durante la guerra.provenienti dalla ricerca personale nei luoghi teatro delle battaglie come: la Marmolada, il Col di Lana, il Falzarego.
Per informazioni contattare l’albergo al numero di telefono +39 0437 721126 o tramite mail a info@hotelauroramarmolada.it