Itinerari ed Escursioni

Le Dolomiti sono luoghi dove immergersi nella natura montana significa fare un viaggio tra le molteplici tradizioni delle valli popolate fin dall’antichità. Significa anche attraversare quella storia recente del nostro paese Italia. Si praticano attività sportive e ludiche per tutti i livelli, dalle passeggiate rilassanti immersi in una natura unica, al trekking per chi vuole un contatto con la montagna fino agli sport di per professionisti scalatori. Sentieri, ferrate, pareti di roccia attraversano luoghi di interesse naturale e storico, potendo visitare ciò che rimane delle guerre combattute tra queste valli che segnano indelebilmente le cime e i passi.

Ferrata Sass de Rocia

Una via attrezzata  facile per chi inizia questa attività, percorribile in mezza giornata e facilitata dalla presenza di staffe per affrontare i tratti verticali.

Partendo dall’abitato di Ronc, località a 8 km dall’hotel Aurora, che si raggiunge svoltando a sinistra per Laste prima della località Digonera, si arriva all’abitato di Ronc dove  potremo parcheggiare.
All’entrata del paese vedremo  il cartello di partenza del sentiero che conduce fino all’attacco della ferrata in poco più di 10 minuti.

Da qui si sale per la ferrata lungo pareti attrezzate vino ad arrivare ad un’altura.
Tra ponticelli e tratti sempre attrezzati di arriva alla vetta dove è situato il bivacco Pian delle Stelle.
Per percorrere questo giro e per il rientro che si può fare ripercorrendo lo stesso tracciato si può consultare la Carta Topografica Tabacco 015 Marmolada, Pelmo, Civetta-Moiazza.

                                                                                                                                                                             

Area: Gruppo della Marmolada.
Dislivello: 120 mt circa.
Tempi: ore 0.45 per la salita.
Difficoltà: EEA – ferrata non difficile.
Cartina
: Carta Topografica Tabacco 015 – MARMOLADA, PELMO, CIVETTA-MOIAZZA

Mappa della partenza

Ponte sospeso della Ferrata delle Trincee

Ferrata delle Trincee

La Ferrata delle Trincee è una via attrezza impegnativa sulla cresta del Padon. Si affaccia di fronte alla Marmolada ed un panorama sulle cime circostanti.
La partenza per la via ferrata è facilmente raggiungibile dagli impianti di Porta Vescovo ad Arabba, per il sentiero n° 698 dal passo Fedaia (circa 1 ora) o ancora dal passo Pordoi lungo il suggestivo sentiero del Viel del Pan (circa 2 ore).
Si possono visitare i tunnel costruiti durante la prima guerra mondiale lungo le creste del Padon tra alcuni tratti esposti e seguendo le indicazioni verso il bivacco Bontadini si incontrano le postazioni di guerra ancora ben visibili e i resti di quello di un villaggio militare che funge ora da suggestiva balconata.

 

Area: Gruppo della Marmolada
Altitudine max: 2 727 m s.l.m.
Tempi: ore 6 ore
Difficoltà: medio-alta

Serrai di Sottoguda

Il parco naturale regionale dei Serrai di Sottoguda o “Serai” è tra le bellezze apprezzabili delle Dolomiti, una gola lunga un paio di chilometri dalle pareti alte fino a 400 metri che, in alcuni tratti, arrivano a essere distanti solo alcuni metri.

L’erosione del torrente Pettorina che scorre lungo questa gola, formata in milioni di anni, ha fatto si che le sue acque modellassero le rocce formando spaccature e grotte sulle pareti rocciose.

Il periodo estivo trasforma questo luogo in un ambiente fresco e rilassante da godersi in passeggiate partendo dal paese omonimo, Sottoguda (1252 m.s.l.m)

Paese-Bramezza-1

Il Paese degli Ottomani

La passeggiata a Bramezza ci porta in uno dei luoghi dalle caratteristiche più singolari della nostra vallata. Si tratta di un piccola frazione del comune di Rocca Pietore, raggiungibile solo a piedi , una manciata di case, dove alcuni vecchissimi edifici ostentano particolari camini che sembrano invece rifarsi allo stile ottomano.

Secondo la tradizione, probabilmente dopo la battaglia di Lepanto (1571) la Repubblica Serenissima avrebbe trasferito nell’attuale Agordino un certo numero di prigionieri di guerra turchi per farli lavorare in miniera.