Bramezza il paese degli ottomani

La passeggiata a Bramezza ci porta in uno dei luoghi dalle caratteristiche più singolari della nostra vallata: si tratta di un piccola frazione del comune di Rocca Pietore, raggiungibile solo a piedi , una manciata di case, dove alcuni vecchissimi edifici ostentano particolari camini che nulla hanno a che vedere con l’architettura tradizionale e che sembrano invece rifarsi allo stile ottomano. Secondo la tradizione, probabilmente dopo la battaglia di Lepanto (1571) la Repubblica Serenissima avrebbe trasferito nell’attuale Agordino un certo numero di prigionieri di guerra turchi per farli lavorare in miniera , il concentramento degli schiavi fu soprattutto a Bramezza, Caracoi e Santa Maria delle Grazie, e , a conferma di ciò,si fa notare che la popolazione locale avrebbe la carnagione alquanto più bruna di quella delle aree limitrofe.

 

La partenza è dal centro di Alleghe, si scende per la Via Europa fino al lungolago e si costeggia la sponda dello specchio lacustre fino all’altezza dell’ Hotel Dolomiti, da qui, per il marciapiede si arriva alla località Vallazza, (area giochi ). Attraversiamo il ponticello in legno e costeggiamo il torrente Cordevole fino alla passerella che ci porta sull’altra riva, nel comune di Rocca Pietore. Alla fine del ponticello imbocchiamo, di fronte, il sentiero in leggera salita che ci porta alla frazione di Saviner Basso , proseguiamo ancora per un sentiero acciottolato e raggiungiamo Saviner di Calloneghe (m.1080). Dal centro paese passiamo in
una stradina stretta e ripida, in mezzo alle abitazioni, svoltiamo a sinistra e raggiungiamo l’ultima casa di Saviner ; subito dopo un cartello indicatore ci indirizza a destra e da questo momento entriamo in un bosco di legno ceduo. Saliamo a tornanti e dopo aver attraversato un pianoro erboso arriviamo a Bramezza, all’entrata del villaggio interessante è il rustico denominato “Vaticano”, famoso per i particolari comignoli di grandi proporzioni e dalla canna fumaria circolare.

 

Riprendiamo il nostro cammino, non prima di esserci ristorati alla grande fontana di Bramezza, alla destra della quale si diparte la trattorabile che scende lungo il costone e porta al sottostante villaggio di Caracoi Agoin. Da qui scendiamo ancora fino a ritornare, su strada asfaltata , a Saviner di Calloneghe e Alleghe.

Dislivello in salita: mt. 500
Tempo di percorrenza: ore 3 , 3 ½
Attrezzatura: Scarponcini da trekking

Proposte Vacanza

Eventi